Il bando Isole Verdi è finanziato con le risorse dell’ Investimento 3.1 del PNRR (Rinnovabili.it) – Il bando ” Isole Verdi ” ha i suoi vincitori. Tredici comuni isolani che hanno presentato al Ministero della Transizione Ecologica ben 140 progetti di sviluppo sostenibile . E tra cui andranno divisi i 200 milioni di euro stanziati per l’ operazione. L’ iniziativa appartiene alla missione Agricoltura sostenibile ed economia circolare del Piano nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) . Tra le diverse linee d’ investimento il governo ha voluto dare spazio a progetti integrati, come per l’ appunto quello delle Isole Verdi. leggi anche 29 isole europee inseguono l’ energia pulita. Ecco a che punto sono “La mancanza di connessione con la terra ferma, e la necessità di una maggiore efficienza energetica, oltre allo scarso approvvigionamento idrico e al complesso processo di gestione dei rifiuti, sono solo alcune delle sfide che le isole si trovano ad affrontare e che suggeriscono la necessità di un mix specifico di azioni per avvicinarsi a un modello di sviluppo sostenibile” , si legge nel PNRR. Le risorse stanziate aiuteranno le piccole Isole italiane a divenire un ‘laboratorio’ per lo sviluppo di modelli “cento per cento green” e auto-sufficienti. Nel dettaglio, i 13 Comuni interessati sono l’ Isola del Giglio, Capraia, Ponza, Ventotene, le Isole Tremiti, Ustica e Pantelleria, i tre comuni dell’ Isola di Salina (Leni, Malfa e Santa Marina Salina), Favignana, Lampedusa e Lipari. Gli interventi selezionati dal bando riguardano soprattutto la produzione di energia da fonti rinnovabili e le risorse idriche – in particolare, dissalatori ed efficientamento delle infrastrutture. Queste proposte da sole rappresentano la maggiorare dei 140 progetti e impegneranno il 72 per cento dei finanziamenti; seguono iniziative sulla mobilità sostenibile, l’ efficientamento energetico e la gestione del ciclo dei rifiuti urbani. Leggi anche Decreto PNRR in Gazzetta: le misure urgenti su fer e clima.
FONTE: https://www.rinnovabili.it